Nervo Vago e salute delle persone

Home / Nervo Vago e salute delle persone
Nervo Vago

L’importanza del nervo Vago nella salute delle persone

Funzioni del nervo vago

Il nervo Vago è uno dei nervi più importanti del nostro sistema nervoso. Essendo un nervo cranico origina direttamente da una parte dell’encefalo (tronco encefalico) e si dirama verso il condotto uditivo esterno, verso la gola, scendendo poi nel torace per andare ad innervare i nostri organi e attraversando il diaframma va a innervare i nostri visceri. La sua importanza è data dalla sua funzionalità perché non svolge solamente funzioni di sensibilità ma governa anche le funzioni parasimpatiche dei nostri organi. Per funzioni parasimpatiche del Vago si intendono le funzioni come l’abbassamento dei battiti cardiaci, la broncocostrizione (fase di espirazione), la stimolazione della mobilità gastro intestinale. Questo fa capire come il nervo Vago sia importante per il funzionamento del nostro sistema e una sua disfunzione potrebbe generare disturbi neurovegetativi come difficoltà nella deglutizione, difficoltà nella peristalsi, iperattivazione, tachicardia, respirazione affannosa, nausea e vomito, mal di testa, capogiri, riduzione del desiderio sessuale. Ad esempio recenti studi stanno dimostrando come un nervo Vago mal funzionante può provocare malattie cardiovascolari. Il nero Vago infiammato può anche essere causa di cervicalgie, in quanto anastomizza con il nervo accessorio il quale innerva muscoli come il trapezio e lo sternocleidomastoideo.

Meccanismo neurale antinfiammatorio del Vago (riflesso antinfiammatorio)

decorso nervo vago, funzioni nervo vagoQuesto meccanismo è in grado di modulare le risposte immunitarie innate durante l’invasione patogena e il conseguente danno tissutale. L’attività colinergica del Vago sopprime le citochine pro-infiammatorie prodotte dai macrofagi in seguito ad esempio ad un attacco batterico. Viene definito anche riflesso perché rientra nel circuito dei riflessi per mantenere l’omeostasi corporea in risposta alle condizioni ambientali interne ed esterne. Quindi, se è presente un’infiammazione nel nostro sistema, il Vago tramite le vie afferenti informa il cervello sulla situazione permettendogli di attivare una serie di risposte come l’aumento della temperatura, la sintesi delle citochine pro-infiammatorie e la risposta immunitaria.

Cause dei problemi al nervo Vago

Solitamente l’infiammazione del nervo Vago è per causa di disturbi compressivi che vanno a irritare lo stesso nervo. Tuttavia esistono anche casistiche dove il nervo può essere irritato da infezioni, lesioni, tumori, malattie. È bene specificare che per quanto riguardo l’ambito patologico bisogna sempre riferirsi alla medicina, quindi tutti i sintomi neurovegetativi vanno diagnosticati accuratamente tramite l’ausilio del medico di base. In assenza di patologie le cause principali sono appunto le compressioni che il nervo può subire dai tessuti adiacenti oppure ad un sovraccarico di stress psico-fisico. A tal proposito è bene consigliare al paziente uno stile di vita sano, regolando le attività lavorative senza superare i limiti di stress e consigliando una dieta sana, idratante e equilibrata. Il perpetrarsi di uno stile di vita scorretto, soprattutto per quanto riguardo lo stress, può portare problematiche che un giorno potrebbero diventare irreversibili, mettendo a repentaglio la propria salute.

Nervo Vago e trattamento osteopatico

trattamento nervo vago, sotto occipitali, atlante, oaaPrima di tutto è necessario conoscere perfettamente l’anatomia di tale nervo, in modo da capire dove questo nervo può essere compresso, irritato e disturbato. Dalla base anatomica si passa alla valutazione delle aree di interesse per capire se nel decorso del Vago ci può essere qualche disfunzione. Il trattamento per migliorare le sue funzionalità è basato quindi sul rilascio dei tessuti dell’apparato muscolo-scheletrico a partire dalla cervicale, scendendo poi nella gabbia toracica e nel diaframma. Anche le manipolazioni viscerali possono essere di grande aiuto per migliorare le funzionalità di questo nervo, ricordando che le manipolazioni viscerali non vengono effettuate per guarire patologie d’organo (trattate solo dalla medicina) ma si limitano a migliorane la mobilità dei tessuti e quindi la loro funzionalità. Eliminando le fonti di compressione di questo nervo si determinerà un miglioramento della sua conduzione neurologica e quindi delle sue funzioni. Abbinato al trattamento si può seguire un programma di esercizi posturali mirati al miglioramento delle strutture trattate.

Esercizi per il nervo Vago

Trovano molta utilità gli esercizi basati sulla respirazione, in particolare con un’espirazione prolungata. L’espirazione va a stimolare tale nervo, causando un rilassamento generale del corpo e permettendo una migliore funzionalità di tutto il nostro sistema somatico che si ritroverà in un equilibrio migliore. Soprattutto se la causa di infiammazione del nervo è lo stress psico-fisico, la respirazione sarà in grado di dare ottimi risultati. Inoltre, se alla respirazione vengono abbinati esercizi di meditazione il rilassamento sarà potenziato.

Quindi il paziente si pone sdraiato in una posizione rilassante ed esegue respirazioni profonde facendo durare l’espirazione circa il doppio rispetto all’inspirazione. Si può anche eseguire un conteggio, ad esempio si conta fino a 4 secondi per l’inspirazione e fino a 8 secondi per l’espirazione. Si ripete per 5/10 volte, replicabile più volte al giorno. Questa respirazione avrà effetti benefici anche sul diaframma.