Sport e attività fisica
Per attività fisica si intende l’attività motoria che prevede l’utilizzo volontario dei nostri muscoli scheletrici al fine di produrre movimento con un dispendio energetico.
L’attività fisica sportiva viene interpretata in vari modi a seconda degli obiettivi che l’atleta si pone. Ci sono atleti con obiettivi agonistici e quindi atleti che svolgono un determinato sport con la volontà di eccellere in quella attività, cercando di far rendere il più possibile il corpo, spesso superando il proprio limite. Oppure ci sono sportivi non agonisti che intendono fare sport per una questione più legata al benessere psico-fisico quotidiano.
Benefici legati allo sport
Oramai sono tantissimi gli studi che dimostrano che fare attività sportiva può migliorare la nostra salute e il nostro benessere. Ora elenchiamo nello specifico questi benefici:
- Ottimizzazione dell’attività cardio-vascolare, linfatica e polmonare.
- Prevenzione per patologie come diabete, ipertensione arteriosa, iperglicemia, ipercolesterolemia.
- Prevenzione per rischi cardio-vascolari come ictus, trombosi, trombo-flebiti, coronaropatie, aterosclerosi, embolie.
- Prevenzione di alcuni tipi di patologie generali del corpo.
- Rinforza il sistema immunitario.
- Aumento dell’ossigenazione dei tessuti e del cuore.
- Miglioramento del metabolismo cellulare.
- Aiuta a dimagrire nei casi di obesità e sovrappeso.
- Aumento della massa, della forza e della resistenza muscolare.
- Aumento della mobilità articolare.
- Miglioramento della postura, dell’equilibrio e della coordinazione.
- Prevenzione per patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico come artrosi, reumatismi, osteoporosi.
- Aumento dell’energia quotidiana.
- Aiuta ad evitare un invecchiamento precoce delle cellule.
- Aiuta in caso di malattie neurologiche irreversibili per una qualità di vita migliore.
- Diminuisce lo stress psichico e stati d’ansia.
- Migliora l’attività celebrale.
- Migliora l’umore e stimola una mentalità positiva.
- Pone obiettivi alle persone che se raggiunti possono dare motivazioni che si riflettono sulla qualità di vita quotidiana.
Come possiamo vedere i benefici sono tanti e riguardano più aspetti. Al contrario la sedentarietà porta ad essere più propensi a vari tipi di problemi di origine cardio-vascolare, patologica, fisica e psichica. Inoltre se si vuole raggiungere uno stato ottimale di salute è importante condurre un’alimentazione sana e equilibrata con un livello di idratazione corretto.
Chi può eseguire un’attività fisica
Tendenzialmente tutti possiamo fare attività fisica, purché regolata in base ai nostri limiti. Tuttavia è bene specificare alcune controindicazioni legate allo sport. Prima di tutto, qualsiasi atleta è tenuto ad eseguire controlli annuali per verificare il suo stato di salute. Esistono centri di medicina sportiva specializzati dove l’atleta può essere sottoposto ad esami e controlli (in genere svolti una volta all’anno) per verificare che la sua attività cardiaca sia idonea all’attività sportiva svolta. Dopodiché bisogna fare attenzione a determinate condizioni come:
- Problematiche cardio-vascolari: in presenza di patologie di questo tipo una persona deve essere seguita da cardiologici e personale specializzato per monitore il suo stato di salute. In questi casi in genere l’unica attività consigliata è la camminata semplice, in comune accordo con il cardiologo.
- Obesità e sovrappeso: per questi tipi di persone l’attività fisica e fortemente consigliata per migliorare il loro stato fisico, tuttavia esistono varie accortezze da seguire. Ad esempio bisogna tenere sotto controllo l’intensità perché in una persona obesa lo sforzo cardio-vascolare è molto maggiore rispetto ad un normopeso. Bisogna stare attenti anche al sovraccarico articolare, in quanto le articolazioni devono sopportare una forza peso molto elevata. In questi casi l’aiuto di un preparatore atletico è indispensabile.
- Problematiche muscolari e articolari: a volte lo sport è proprio consigliato per questi problemi perché uno stato di sedentarietà può portare a gravi problemi posturali. Tuttavia bisogna analizzare alcune situazioni che possono essere fonte di esclusione per alcuni tipi di sport. Ad esempio se un paziente manifesta un quadro di artrosi avanzata alle articolazioni ovviamente saranno esclusi sport in carico come ad esempio la corsa o la pesistica. Per ogni tipo di problematica che possa trasmettere dolore durante l’atto sportivo è consigliato farsi vedere da personale specializzato come ortopedici, osteopati, fisioterapisti, massaggiatori per analizzare il tipo di problema e valutare come risolverlo per ritornare a eseguire l’attività fisica in tranquillità.
Consigli su che attività fisica eseguire
L’attività fisica deve essere sempre moderata rispetto agli obiettivi posti da una persona ma soprattutto rispetto ai limiti che il nostro corpo può avere. Come specificato in precedenza bisogna sempre analizzare lo stato di salute per capire che tipo di attività fisica si può eseguire. inoltre l’attività fisica deve essere fatta sempre in modo corretto per evitare l’insorgenza di infortuni, quindi è bene salvaguardare la proprio postura con esercizi di rinforzo e di mobilità specifici.
Di base l’attività fisica che tutti possono fare è camminare. La camminata rappresenta un’attività a bassa intensità ma che comunque se fatta in maniera costante permette di avere tutti i benefici del movimento. Consiglio di camminare in spazi aperti ricchi di natura perché questi possono favorire un beneficio sull’aspetto psichico. Dopo la camminata è buon uso idratarsi in maniera sufficiente.
Il pilates invece rappresenta un’attività di tipo posturale. Sono esercizi volti per mantenere in salute il nostro apparato locomotore e al tempo stesso rappresenta una vera e proprio attività fisica. Può essere utile per raggiungere una postura migliore e quindi avere benefici per prevenire dolori muscolo-scheletrici.
Altri tipi di attività sportive comuni dove l’intensità inizia ad aumentare sono la corsa, la bici, la palestra, il nuoto o la camminata in montagna. In questo caso bisogna prestare maggior attenzione al corretto svolgimento e ad avere le attrezzature necessarie al corretto tipo di sforzo. Questi sono degli esempi ma ci sono molte altre tipologie di sport o di attività fisiche. La scelta deve anche tenere conto in base a cosa piace fare ad una persona. Uno sport eseguito contro voglia non apporterà grandi risultati e si rischia di non essere costanti.
In base all’attività scelta si possono fare sport all’aperto oppure sport al chiuso. Io personalmente prediligo lo sport all’aperto, tuttavia va prestata attenzione alla qualità dell’aria. Durante lo sforzo abbiamo una dilatazione bronco-polmonare per inalare maggior ossigeno ma allo stesso tempo se l’aria è troppo inquinata anche le sostanze inquinanti possono entrare dentro il nostro corpo mettendo a repentaglio la nostra salute. Quindi se passa tanto tempo senza piovere (la pioggia pulisce l’aria) consiglio di allenarsi al chiuso oppure in spazi ricchi di verde, lontani dalle strade.