Prevenzione agli infortuni muscolari

Home / Prevenzione agli infortuni muscolari
riscaldamento sportivo

Prevenzione infortuni sportivi

stretchingCome descritto nell’articolo dedicato allo sport, l’attività fisica contribuisce in maniera importante per avere uno stato di salute sano e idoneo perché apporta benefici come il miglioramento della circolazione cardio-vascolare linfatica, il miglioramento dell’attività celebrale psichica, l’aumento del tono muscolare, l’aumento dell’energia e il miglioramento del metabolismo cellulare. Al contrario la sedentarietà è uno stile di vita assolutamente da bocciare, porta ad un invecchiamento precoce delle cellule determinando possibili problemi psico-fisici. Questi concetti sono approfonditi nell’articolo dedicato appunto all’attività sportiva.

Consigli su come approcciarsi allo sport

Innanzi tutto la scelta dello sport deve essere fatta in base a ciò che ad una persona piace fare perché un’attività sportiva non deve essere eseguita contro voglia. Se si eseguisse uno sport senza avere le giuste motivazioni si rischierebbe di farlo male o comunque di non essere costante e quindi ritornare alla sedentarietà.

Successivamente è indispensabile informarsi su come deve essere eseguito uno sport e per ogni tipo di attività è consigliato riferirsi a personale specializzato come preparatori atletici e allenatori. Oltre a questo bisogna sempre avere un’attrezzatura idonea come ad esempio delle scarpe sportive per chi cammina o per chi corre oppure attrezzi da palestra corretti per il tipo di sforzo da eseguire.

L’infortunio è il problema da prevenire quando si esegue uno sport. Questo potrebbe essere indotto dall’esecuzione scorretta di un’attività fisica oppure da un possibile sovraccarico del nostro corpo. Gli infortuni possono essere prevenuti tramite i consigli dell’allenatore, gli esercizi e i trattamenti da un terapista specializzato. Oltre a questo è molto importante anche eseguire un’alimentazione sana e idratarsi a sufficienza.

Un’altra cosa da regolare è l’intensità con cui si esegue uno sport. Nel caso dell’attività agonista l’intensità è molto elevata e quindi l’atleta dovrà essere ancora più propenso a seguire tutte le indicazioni presenti nell’articolo. Per quanto riguarda l’attività non agonistica l’intensità può essere decisa dall’atleta e il consiglio è di non superare mai il limite che ci impone il nostro corpo. Ovviamente questo discorso dipende dagli obiettivi che l’atleta si pone ma il concetto è che più è alta l’intensità più il corpo richiede energie e attenzione.

Esercizi di prevenzione per gli infortuni

stretching

La prima cosa da fare quando ci si appresta ad una attività fisica è eseguire un buon riscaldamento che prepari i nostri tessuti ad effettuare uno sforzo sportivo. Nel riscaldamento aumenta la temperatura del nostro corpo in modo che i nostri tessuti scorrano tra di loro senza impedimenti. Inoltre c’è un aumento della circolazione e dei battiti per stimolare il nostro sistema cardio-respiratorio. Se questo riscaldamento non viene eseguito si rischiano infortuni come contratture, crampi, stiramenti e nel peggiore dei casi strappi muscolari. Nel riscaldamento di solito si effettuano esercizi di corsa leggera, di mobilità e a corpo libero proprio per preparare sia i nostri muscoli sia le nostre articolazioni. Alla fine dell’allenamento oppure nei giorni di riposo è molto utile eseguire esercizi di stretching e esercizi posturali. I primi servono per mantenere uno stato di elasticità tissutale idoneo e quindi avere la giusta mobilità, mentre i secondi sono esercizi per mantenere una corretta postura. Oltre a tutto questo è importante anche avere un ottimale livello di idratazione del nostro corpo.

Trattamento e prevenzione agli infortuni

counterstrain, osteopatiaAnche i trattamenti hanno un importante ruolo nella prevenzione. Fare sport è salutare, tuttavia nell’eseguirlo la nostra muscolatura e le nostre articolazioni possono andare in sovraccarico. Eseguire gli esercizi citati in precedenza sicuramente è già un’ottima partenza, tuttavia a volte può essere molto consigliato eseguire trattamenti mensili o bimensili per mantenere uno stato di salute fisico migliore. Nel caso preventivo il terapista eseguirà una valutazione per giudicare la qualità dei tessuti del paziente dal punto di vista muscolo-articolare e far emergere possibili problematiche legate alla postura. Quindi nel trattamento si eseguiranno tecniche che andranno ad apportare beneficio sui segmenti osteo-articolari e muscolo-fasciali per garantire uno stato di salute idoneo ai tessuti coinvolti nello sforzo fisico. Nel caso invece di un problema patologico il terapista può consigliare l’esecuzione di esami strumentali o visite ortopediche soprattutto nel caso di problematiche di infortuni traumatici, dopodiché può imbastire un piano di trattamenti per la risoluzione del problema.