Respirazione e esercizi respiratori

Home / Respirazione e esercizi respiratori
apparato respiratorio

La respirazione

La respirazione è un atto fisiologico che prevede la fase dell’inspirazione e la fase dell’espirazione. Quando si inspira avviene un’espansione polmonare con l’introduzione di ossigeno, mentre quando si espira avviene la contrazione polmonare con l’espulsione di anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare. Successivamente l’ossigeno tramite l’arteria polmonare entra nel circolo sanguigno e tramite i globuli rossi viene trasportato per andare a ossigenare tutti i tessuti del corpo umano. Una volta raggiunte le cellule, l’ossigeno permette di convertire il glucosio in ATP, ovvero l’unità di energia fondamentale della cellula (respirazione cellulare).

L’importanza di respirare bene

ossigenoL’introduzione di ossigeno e l’espulsione di anidride carbonica permette al corpo di garantire l’equilibrio acido-base, ovvero il corretto livello di acidità per lo svolgimento delle funzioni metaboliche necessarie alle funzioni vitali della cellula tramite il processo della respirazione cellulare. Infatti alla base di ogni malattia è presente una carenza di ossigeno, ad esempio le cellule cancerogene non utilizzano ossigeno perché sono anaerobiche. Quindi la qualità del nostro sangue e la sua ossigenazione sono fondamentali per la salute del nostro corpo umano.

Benefici della respirazione

respirazione correttaUna corretta respirazione porta benefici come:

  • Migliora funzionalità cardio-vascolare e polmonare
  • Migliore ossigenazione dei tessuti
  • Migliore circolazione linfatica
  • Stimolazione del nervo vago indotta dall’espirazione con conseguente rilassamento corporeo
  • Abbassa il livello di cortisolo e abbassa il livello di stress psico-fisico
  • Una postura più equilibrata
  • Se eseguita prima di andare a dormire migliora il sonno e il riposo
  • Migliore attività gastro-intestinale dovuta ad una migliore funzionalità del diaframma e del nervo vago
  • Rappresenta una tecnica per meditare

Esercizi di respirazione

respirazione diaframmaticaEsistono due tipi di respirazione, ovvero quella toracica e quella addominale (diaframmatica).

La respirazione toracica promuove l’espansione polmonare sfruttando l’espansione della gabbia toracica e la mobilità dei muscoli inspiratori che si collegano ad essa.

La respirazione addominale sfrutta maggiormente l’abbassamento del diaframma con conseguente rigonfiamento della pancia. Questo favorisce soprattutto l’espansione della parte bassa dei polmoni dove c’è il maggior circolo sanguigno e maggiori livelli di ossigeno. Respirando in questo modo si ottiene un’attivazione del diaframma nella fase di inspirazione e il suo rilassamento durante l’espirazione.

Per ottenere il massimo risultato dalle respirazioni è necessario eseguirle molto lentamente e in maniera molto profonda sfruttando tutta la capacità polmonare. Può essere necessario l’aiuto di un professionista per imparare la tecnica alla perfezione.

Tipologie di esercizio:

  • Eseguire 10 respirazioni addominali diaframmatiche.
  • Eseguire 10/20 respirazioni alternando la respirazione toracica e la respirazione addominale diaframmatica.
  • Eseguire 10/20 respirazioni alternate concedendo più tempo all’espirazione (ad esempio 4 secondi per inspirare e 8 secondi per espirare) in modo da favorire l’attivazione del nervo vago e il rilassamento del diaframma.
  • Eseguire 10 respirazioni addominali diaframmatiche e durante la fase dell’espirazione appiattire e contrarre la pancia. Questo permette l’attivazione del muscolo trasverso dell’addome per migliorare la postura.