L’IMPORTANZA DELL’OSTEOPATIA PER LA SALUTE
Questo articolo è stato creato con l’obiettivo di divulgare il più importante concetto che vuole tramandare l’Osteopatia, ovvero l’importanza della qualità della nostra salute. Tutti i principi osteopatici ci conducono a studiare i vari meccanismi che sono alla base della vita e come questi si influenzano tra di loro.
I due grandi sistemi
Il corpo umano si potrebbe raggruppare in due imponenti sistemi, ovvero il sistema muscolo-scheletrico (sistema somatico) e il sistema organico (sistema viscerale), ed entrambi ricoprono un ruolo primario per la salute. Il sistema somatico sta alla base del meccanismo più importante, ovvero il movimento. Senza movimento non c’è vita, infatti l’essere umano compie una varietà di azioni che lo legano all’ambiente e alle persone circostanti. Tramite il movimento l’uomo può camminare, correre, lavorare, gesticolare, esprimersi, relazionarsi e quindi può compiere tutte quelle attività che danno un senso alla vita. Questo è possibile perché l’uomo ha la possibilità di contrarre o rilassare i propri muscoli scheletrici in base all’azione richiesta e questo ne determinerà un movimento articolare. Per fare ciò il sistema somatico ha bisogno dell’aiuto del sistema viscerale. Quest’ultimo dispone di importanti compiti come la produzione di energia, lo smaltimento delle sostanze chimiche tossiche prodotte dal metabolismo, la rigenerazione dei tessuti tramite le sostanze nutritive e ormonali. Quindi il sistema viscerale fornisce ai muscoli l’energia per contrarsi, li ripulisce dalle tossine prodotte e li rigenera in caso di danno tissutale. Questa relazione tra l’apparato muscolo-scheletrico e i visceri è mediata dal sistema nervoso che regola l’affluenza del sistema cardio-circolatorio. In base all’attività da svolgere il sistema somatico dovrà fare delle richieste al sistema viscerale per avere il contributo energetico sufficiente e la protezione necessaria per essere produttivo. Il sistema nervoso e i vasi sanguigni opereranno affinché sia conservata la sinergia tra il sistema somatico e quello viscerale.
Divergenze tra i sistemi e malattia
Il corpo per funzionare al meglio ha bisogno che ci sia equilibrio tra i sistemi sopra citati. Se anche solo una componente non lavora bene allora si avrebbe un’influenza su tutte le altre, perdendo l’omeostasi corporea. Se ad esempio avessimo un blocco articolare condizionato da una rigidità muscolo-fasciale cronica allora il sistema somatico potrebbe fare richieste esagerate al sistema viscerale, condizionando il suo lavoro. Per compensare alle richieste dell’apparato muscolo-scheletrico in disfunzione, i visceri potrebbero andare in sovraccarico con conseguenze come l’ischemia organica e dare luogo alla nascita della malattia. Viceversa un’infiammazione organica o una patologia d’organo potrebbe ripercuotersi sull’apparato muscolo-scheletrico andando a deteriorare la qualità della sua mobilità e quindi la qualità della vita della persona.
Collaborazione tra la medicina tradizionale e l’Osteopatia
Nella modernità diamo giustamente la principale importanza alla medicina tradizionale che negli anni si è evoluta sempre di più dando un considerevole contributo alla qualità e alla longevità della vita. In particolare la medicina tradizionale tratta la sfera del sistema organico-viscerale servendosi di diagnosi, esami e trattamenti medici per curare le persone. Quello che viene ancora sottovalutato nel concetto chiave della salute è l’importanza del sistema somatico, anche sotto l’aspetto della prevenzione. Come detto precedentemente i sistemi tra di loro possono avere influenze importanti, a tal punto che se viene perso il normale equilibrio si otterrà terreno fertile per la comparsa della malattia. Ed è qui che nasce l’importanza dell’Osteopatia. La professione osteopatica volge le sue capacità verso un ripristino corretto dei meccanismi che sono alla base del sistema somatico. L’Osteopatia tratta la disfunzione somatica che è la causa aberrante dei disturbi muscolo-scheletrici, con l’obiettivo di ridare mobilità all’intero sistema. Questo permetterà ai muscoli di fare le giuste richieste agli organi e ai visceri, senza sovraccaricare l’equilibrio tra i sistemi. Inoltre ridonare movimento al corpo comporterà benefici come l’eliminazione dei dolori e un migliore stile di vita che andrà a influenzare la sfera emotiva della persona intesa come unità fondamentale tra il corpo e la mente.