La coppettazione

Home / La coppettazione
coppettazione

La coppettazione

La coppettazione è una tecnica di terapia derivante dalla medicina tradizionale cinese. Ai tempi, i medici orientali utilizzavano la coppettazione con azione purificante per bilanciare lo yin e lo yang e per promuovere il flusso del qi, ovvero la forza vitale del corpo.

Metodo di azione

La coppettazione sfrutta soprattutto la stimolazione circolatoria del sangue e dei fluidi. Questa tecnica è basata sul principio di suzione che si viene a creare applicando la coppetta al corpo del paziente con durata di 5/10 minuti. Questa suzione permettere un ricambio di circolazione in modo da estrapolare il sangue ricco di tossine e permettere l’arrivo di sangue ricco di ossigeno. Oltre a questo, la suzione della coppetta crea una trazione che va stimolare le possibili densità del tessuto fasciale e i recettori del sistema nervoso. Tutti questi fattori favoriscono il fattore drenante, il rilassamento muscolo-fasciale e la diminuzione dello stato infiammatorio.

coppettazione

Campi di applicazione

Attualmente non è supportata da studi scientifici certi ma si può supporre che la trazione sulla fascia e la stimolazione della circolazione possa promuovere il rilassamento muscolo-fasciale e quindi può essere integrata in trattamenti per alleviare i dolori dell’apparato muscolo-scheletrico. Negli ultimi anni la tecnica ha trovato grosso utilizzo anche in ambito sportivo ed è stata utilizzata da sportivi di fama mondiale, come il campione olimpico Michael Phelps.

olimpiadi