I 5 pilastri dell’Osteopatia

Home / I 5 pilastri dell’Osteopatia
interconnessione corpo

I 5 pilastri dell’Osteopatia

Dal 2006, l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) ha riconosciuto i 5 modelli come contributo dell’Osteopatia per la salute. In questi 5 modelli si può instaurare la disfunzione e la patologia.

I 5 modelli sono classificati in:

  • Biomeccanica (muscoli, fascia, tendini, ossa, articolazioni)biomeccanica
  • Circolatoria e respiratoria (cuore, polmoni, vasi sanguigni e linfatici)apparato respiratorio
  • Neurologica (sistema nervoso centrale, autonomo, periferico)sistema nervoso
  • Metabolica organica (organi e visceri)organico viscerale
  • Psicoemotiva e bio-comportamentale (psicologia del cervello)psicologia

Una disfunzione anche solo di uno dei modelli citati può recare problemi agli altri modelli e al corpo umano intero.

Sintomi associati ai 5 modelli

Ogni modello osteopatico può manifestare diversi tipi di sintomi:

  • Biomeccanico: disfunzione somatica, problemi posturali, dolori muscolo-articolari, riduzione della forza e della mobilità.
  • Circolatoria e respiratoria: problemi di pressione, alterazione della circolazione, edemi, gonfiori, acidosi.
  • Neurologica: anormale funzionamento dei sistemi neurovegetativi, alterazione della sensibilità, alterazione della forza muscolare, sindromi dolorose.
  • Metabolica organica: stanchezza, debolezza, problemi gastro-intestinali, infiammazione, alterazione del metabolismo cellulare.
  • Psicoemotiva e bio-comportamentale: stress, ansia, depressione, sbalzi d’umore, negatività, abuso di farmaci o droghe.

Supporto al paziente

Per ogni modello esistono cure e rimedi che possono aiutare ed eliminare la disfunzione:

  • Biomeccanico: trattamenti osteopatici mirati per l’eliminazione della disfunzione somatica con il ripristino della forza e della mobilità muscolo-scheletrica.
  • Circolatoria e respiratoria: intervento della branca della cardiologia per le patologie del sistema cardio-polmonare. Trattamenti osteopatici per eliminare le disfunzioni meccaniche che proibiscono una corretta circolazione e una corretta respirazione.
  • Neurologica: intervento di neurologici e neurochirurghi per le patologie del sistema nervoso. Trattamenti osteopatici per eliminare le disfunzioni meccaniche che comprimono e proibiscono una normale conduttanza neurologica.
  • Metabolica organica: collaborazione con nutrizionisti per migliorare la dieta quotidiana. Intervento di medici e chirurghi nel caso di patologie organiche. Trattamenti osteopatici per ripristinare il giusto equilibrio della colonna vertebrale con successivo miglioramento della conduttanza neurologica viscerale. Trattamenti osteopatici viscerali per ripristinare la qualità dei legamenti e del tessuto connettivo degli organi.
  • Psicoemotiva e bio-comportamentale: supporto di psicologici, psico-terapeuti e psichiatri. Tecniche di respirazione e meditazione. Trattamento osteopatico per la modulazione del sistema nervoso e stimolazione del nervo vago.manipolazione vertebrale