Alimentazione
Questo articolo contiene solo dei semplici consigli su come migliorare l’alimentazione, per un approccio professionale bisogna rivolgersi a nutrizionisti e dietologi.
Una delle basi cardinali di uno stile di vita sano e in salute è sicuramente l’alimentazione. Ippocrate, che viene definito padre della medicina, dava un’importanza fondamentale all’alimentazione già nel 400 a.c. Egli sosteneva che l’alimentazione doveva essere considerata una medicina e che noi siamo quello che mangiamo. Infatti in base a quello che mangiamo possiamo influenzare di molto il nostro PH, ovvero l’equilibrio acido-base. Nel nostro corpo, un PH alcalino favorisce lo stato di salute, un PH acido favorisce la patologia.
Come alimentarsi
Il nostro organismo ha bisogno di tutti gli elementi nutritivi, dai carboidrati alle proteine, dai grassi alle vitamine. Quindi svolgere una dieta equilibrata è importante per fornire al nostro corpo l’energia necessaria per attivare tutti i meccanismi che creano la vita e al tempo stesso vivere in salute. Ovviamente quando una persona crea la sua dieta alimentare deve tenere in considerazione delle intolleranze e delle allergie alimentari. Abbinato alla dieta sana è fondamentale bere il giusto quantitativo di acqua, ovvero circa 1,5/2 litri di acqua al giorno.
Consigli alimentari
- Sicuramente i cibi più salutari sono rappresentati dalla frutta e dalla verdura. Oltre a contenere buone quantità di acqua sono ricche di vitamine, ovvero sostanze nutritive essenziali che mantengono in salute il nostro corpo perché rafforzano i nostri sistemi. Inoltre frutta e verdura sono alimenti che favoriscono un PH alcalino. Dovrebbero essere sempre presenti in ogni pasto, con attenzione a non esagerare con la frutta in quanto contiene zuccheri.
- Anche i cibi biologici sono ottimi alimentati. In genere, hanno un alto livello di digeribilità e i loro elementi nutritivi sono facilmente assorbibili e più compatibili per uno stato di salute.
- Proteine: evitare di mangiare troppa carne rossa e prediligere la carne bianca, il pesce e soprattutto i legumi visto che sono di origine vegetale. Attenzione a non esagerare con i lattici, favorire quelli di capra.
- Carboidrati: sono i principali elementi per fornire energia alle cellule e quindi sono di fondamentale importanza nella dieta. Prediligere gli alimenti integrali in quanto sono meno lavorati e le loro fibre hanno un’assimilazione più naturale.
- Grassi: si differenziano principalmente in due categorie, ovvero quelli saturi e quelli insaturi. Quelli saturi sono dannosi per la nostro salute e sono presenti in quasi tutti i derivati di origine animale come il burro, il latte, i formaggi grassi, le carni ecc. Mentre i grassi insaturi possono avere un ruolo protettivo e si trovano nella frutta secca, nei semi oleaginosi (zucca, sesamo, lino, girasole, chia, canapa) e negli oli vegetali (oliva, semi, cereali ecc.)
In conclusione, una sana alimentazione è rappresentata da una dieta equilibrata, composta da tutti gli elementi nutritivi, ricca di frutta e di verdura e con un livello di idratazione ottimale. Tutto questo conduce ad uno stile di vita sano e salutare.