Metabolismo
Il metabolismo è l’insieme delle reazioni chimiche fondamentali per il mantenimento della vita della cellula degli organismi viventi. Si divide in 2 fasi:
- Catabolismo: tramite la respirazione cellulare, i componenti elementari come zuccheri, amminoacidi e acidi grassi vengono demoliti in molecole semplici con produzione di ATP (energia).
- Anabolismo: utilizza l’energia generata dal catabolismo per generare molecole complesse come proteine, polisaccaridi, lipidi e acidi nucleici che andranno a comporre la cellula.
La maggior parte delle strutture che compongono gli esseri viventi sono create tramite 3 classi molecolari fondamentali, ovvero gli amminoacidi, i carboidrati e i grassi. Le reazioni metaboliche si basano per la maggior parte della sintesi di queste molecole che serviranno per la creazione della cellula e dei tessuti.
L’omeostasi
Siccome gli organismi viventi sono in costante evoluzione, è fondamentale che le reazioni metaboliche seguano il principio di omeostasi, ovvero la condizione naturale che si basa sul raggiungimento di una stabilità equilibrata di tutte le proprietà chimiche e fisiche. Il concetto di equilibrio è un concetto fondamentale su cui si basano tutte le leggi dell’universo. Una condizione di equilibrio favorisce la vita e il suo benessere.
Come influire positivamente sul metabolismo
Per agevolare tutte le reazioni chimiche che formano il metabolismo è importante condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. A livello alimentare bisogna sostenere una dieta equilibrata con presenti tutti i nutrimenti biologici necessari alla vita della cellula e riceve il giusto quantitativo di calorie in base alle abitudini quotidiane. Dedicarsi allo sport e all’attività fisica almeno 2/3 volte alla settimana. Bere 2 litri di acqua al giorno.