Il plesso solare (plesso celiaco)

Home / Il plesso solare (plesso celiaco)
Il plesso solare (plesso celiaco)

Plesso solare

Il plesso solare (chiamato anche plesso celiaco) è un centro nervoso situato sotto il diaframma, composto da una rete di nervi e di gangli facenti parte il sistema nervoso autonomo ortosimpatico. Dispone di importanti funzionalità poiché innerva organi come lo stomaco, l’intestino, il pancreas, il fegato, la milza, i reni e le ghiandole surrenali. Collaborando con il sistema parasimpatico, in particolare con il nervo vago, il plesso solare regola le attività dei nostri organi e la circolazione sanguigna. Viene chiamato “solare” perché la sua forma ricorda il sole con i suoi raggi che si diramano dal centro del plesso per arrivare alle strutture innervate. Oltre alle sue funzioni anatomiche e fisiologiche, il plesso solare inoltre viene indicato dalla tradizione orientale come il centro dell’energia, la sua posizione risiede infatti a livello del terzo chakra. È definito come il centro delle emozioni e il centro attraverso il quale esprimiamo la nostra volontà personale, infatti quando il plesso è in equilibrio si dice che irradi un senso di fiducia e forza interiore.

Il plesso solare assume quindi importanza sia per un motivo strettamente legato alle sue funzionalità anatomiche e fisiologiche, sia per un motivo legato alla sfera delle emozioni.

Disequilibrio del plesso

Ragionando sulla sua posizione e sulla sua doppia funzionalità (fisiologica e emozionale) si può intuire come il plesso possa essere influenzato sia da cause biomeccaniche sia da un cattivo stato emozionale:

  • Cause biomeccaniche: le strutture che possono influire con la sua funzionalità sono tutte le strutture dell’area del torace quindi le vertebre toraciche, la gabbia toracica e in particolare il diaframma e tutto il sistema connettivale della zona.
  • Cause emotive: una cattiva gestione dello stress, dell’ansia e delle proprie emozioni possono portare ad un blocco del plesso, difatti quando abbiamo un problema legato alla nostra sfera emozionale sentiamo una sensazione di nodo a livello del nostro stomaco.

Plesso solare nell’Osteopatia e esercizi di respirazione

trattamento diaframma, esercizi diaframmaCome descritto nelle cause del disequilibrio, il plesso può essere influenzato da strutture biomeccaniche. Le strutture da valutare e da trattare sono varie, rispettando sempre l’origine olistica dell’Osteopatia (visione globale del corpo). Si valutano quindi le vertebre toraciche visto che è dalla nostra colonna vertebrale (midollo spinale) che originano i nervi periferici e da queste vertebre partono i nervi e i gangli ortosimpatici del plesso solare. È importante analizzare anche le vertebre cervicali per l’innervazione del nervo frenico sul diaframma che è un importante zona fasciale da tenere in considerazione insieme al peritoneo viscerale per possibili compressioni sul plesso. Successivamente gli esercizi di respirazione (addominale e toracica) possono avere grande aiuto per mantenere la giusta mobilità e funzionalità del tratto in cui è situato il nostro plesso solare. Gli esercizi di respirazione possono essere eseguiti autonomamente e quotidianamente.

Plesso solare nella tradizione orientale

meditazioneIl plesso solare può essere visto come uno strumento che capta tutte le vibrazioni emotive, sia quelle positive sia quelle negative. Alimentando la nostra psicologia con pensieri positivi avremo conseguenze come una buona autostima, fiducia in sé stessi, forza di volontà, buon umore. Talvolta però la vita ci pone davanti a sfide o situazioni difficili da affrontare, dove la nostra emotività può essere messa a repentaglio da pensieri negativi che portano a conseguenze come ansia, stress, cattivo umore, marcata sfiducia in sé stessi e nei propri mezzi. Per quanto una situazione possa essere complicata da gestire, sta a noi farci forza e non lasciarci influenzare troppo dalla negatività. In particolare, consiglio due metodi per far fronte a problemi di questo genere:

  • La meditazione: è una pratica che aiuta ad avere una visione più cosciente e più presente. A volte divaghiamo troppo nel passato e nel futuro, dimenticandoci che la nostra vita è qui e ora nel nostro presente. A volte vediamo la nostra vita come se fossimo in preda a tutti i nostri problemi, come se questi fossero dei cicloni che ci portano via. A volte è sufficiente fermarsi un attimo, dedicare un momento a noi stessi e ragionare su cosa stiamo facendo. Questo ci aiuterebbe ad avere una visione migliore di noi stessi e dei problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente. La mente umana è un potere tanto forte quanto fragile. La pratica della meditazione ci può aiutare nella gestione della nostra emotività, donandoci una pace e un benessere interiore per una mentalità sempre più positiva.
  • La lettura: leggere libri può risultare una pratica molto utile, per certi versi simile alla funzionalità della meditazione. Consiglio di leggere libri che catturino la nostra curiosità e che ci distraggano un po’ dai problemi della vita quotidiana. In particolare consiglio la lettura di libri motivazionali perché possono darci una grande spinta emotiva verso la consapevolezza di noi stessi e dei nostri mezzi.

Conclusioni

Possiamo affermare quindi come il plesso solare possa influenzare ed essere influenzato non solo da aspetti di tipo anatomico ma anche da aspetti emotivi. La maggior parte delle cose che succedono nella nostra vita dipendono da noi, quindi non abbiamo scuse su come comportarci. I primi passi sono avere uno stile di vita sano e coltivare passioni, senza esagerare con le ore lavorative e prendendoci delle pause per ritrovare noi stessi. Avere un plesso solare in equilibrio significa poter aver risultati come: fiducia in sé stessi, autostima, potere personale, migliore processo decisionale, positività ed equilibrio.