Il sistema immunitario

Home / Il sistema immunitario
sistema immunitario

Sistema immunitario

organi linfoidiIl sistema immunitario è l’insieme di organi, globuli bianchi (leucociti) e proteine specializzate nel ruolo di mediatori chimici (citochine) che collaborano per la protezione dell’organismo da agenti patogeni. Gli organi linfoidi primari sono il timo e il midollo osseo, mentre gli organi linfoidi secondari sono la milza, le adenoidi, le tonsille, i linfonodi e l’appendice. Tutte queste componenti sono in interconnessione tra di loro tramite il sistema linfatico. Gli organi primari sono specializzati nella formazione di globuli bianchi, ad esempio il timo produce linfociti T, mentre gli organi secondari intercettano l’antigene esponendolo ai linfociti.

Funzioni del sistema immunitario

immunitàLe funzioni del sistema immunitario sono:

  • Proteggere l’organismo da agenti patogeni che potrebbero causare la malattia come virus, batteri, funghi e parassiti.
  • Sviluppare gli anticorpi in caso l’organismo entri ancora a contatto con un agente patogeno.
  • Riconoscere e rimuovere la formazione di cellule anomale come le cellule tumorali.
  • Rimuove le cellule invecchiate o morte per poterle sostituire con cellule nuove.
  • Ripara i danni tessutali come le lesioni.

Consigli per rafforzare il sistema immunitario

sistema immunitarioLa salute del nostro sistema immunitario dipende in larga parte dal nostro stile di vita. Più questo sistema è in salute e più ci proteggerà. Ecco alcuni consigli:

  • Alimentazione adeguata: prediligere un’alimentazione equilibrata ricca di tutti i nutrienti e vitamine, in particolare la vitamina C. Prediligere quindi frutta e verdura, evitare cibi malsani e mangiare più cibi biologici.
  • Non fumare e non abusare di alcol.
  • Idratazione sufficiente: bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno.
  • Gestione dello stress: un aumento dello stress abbassa notevolmente le difese immunitarie.
  • Fattori climatici e ambientali: il freddo e l’umidità contribuiscono ad una maggiore diffusione di virus e batteri.
  • Sonno: il riposo è fondamentale per le funzioni dei nostri organi, compresi quelli linfatici.
  • Attività fisica: una vita sedentaria porta ad un invecchiamento precoce con conseguenze su tutto l’organismo.
  • Evitare l’affaticamento fisico esagerato: l’affaticamento indotto da attività lavorative o sportive troppo intense porta ad un indebolimento del sistema.
  • Esami ematici: tenere sotto controllo i valori tramite gli esami del sangue.