La meditazione
La meditazione è una pratica che si utilizza per acquistare una migliore padronanza delle attività della propria mente per raggiungere uno stato di benessere. La nostra mente è costantemente attraversata da un flusso incessante di pensieri che nella maggior parte dei casi ci riporta a eventi passati oppure a eventi futuri che devono ancora avvenire, impedendoci di vivere il nostro presente. L’obiettivo della meditazione è notare e gestire questo flusso di pensieri per riportarci a vivere il nostro presente con consapevolezza (qui ed ora). Non eliminerà i problemi della nostra vita quotidiana ma semplicemente ci insegnerà a vederli con una prospettiva migliore, distaccandoci dai flussi negativi e avvicinandoci ad una mentalità positiva.
Tecnica di meditazione
Per avere i benefici della meditazione è necessario fare pratica ed essere costanti nel tempo. Questa pratica rappresenta a tutti gli effetti un allenamento della mente, proprio come quando si svolge un’attività fisica per allenare il corpo.
Per eseguire una buona meditazione è necessario portare la nostra concentrazione su un focus che può essere la sensazione del nostro respiro oppure la sensazione fisica delle nostre parti del corpo. Durante questa concentrazione la nostra mente può essere attraversata da un flusso di pensieri che ci distoglie dal nostro focus, ovvero dal nostro presente. L’abilità nel meditare consiste nel notare e acquisire consapevolezza di questi pensieri senza giudicarli e riportare con intenzione la nostra concentrazione sul focus originale. Questo processo va a interagire con i processi cognitivi della nostra mente, permettendoci di avere una migliore gestione dei nostri pensieri e uno stato di pace interiore.
Cosa succede al cervello mentre meditiamo
Alla base delle modifiche delle funzioni cerebrali c’è la neuroplasticità ovvero la capacità del cervello di modificarsi dal punto di vista strutturale e funzionale. Durante il processo di meditazione si attivano determinate aree della neo corteccia grazie all’attivazione di ormoni, di neurotrasmettitori e ad un miglior apporto vascolare. La neo corteccia rappresenta il 90% della corteccia celebrale e svolge funzioni come l’apprendimento, il linguaggio, la memoria ovvero funzioni che rappresentano lo sviluppo genetico dell’evoluzione dell’uomo. Al contrario, durante la meditazione si ha una minor attivazione dell’amigdala ovvero una ghiandola del nostro cervello che ci evoca ricordi spiacevoli e negativi. Con il passare degli anni la neo corteccia subisce un restringimento, motivo per cui con l’anzianità diminuiscono alcune funzioni cognitive. È stato dimostrato che la meditazione non solo evita il restringimento della neo corteccia ma addirittura può aumentare le sue dimensioni, conservando e migliorando le funzioni cognitive che determinano la nostra genetica evolutiva. Inoltre la meditazione regola le frequenze cerebrali, equilibrando le onde alpha (rilassamento) con le onde beta (attivazione).
Benefici della meditazione
È scientificamente testato che la meditazione porta benefici come:
- Promuove il benessere
- Riduce lo stato di stress
- Migliora il nostro umore e aiuta nella gestione di ansia e depressione
- Equilibra la nostra emotività
- Rinforza il sistema immunitario
- Sviluppa abilità sociali ed emotive
- Infonde autostima e consapevolezza in noi stessi
- Rallenta la frequenza cardiaca, migliora il flusso ematico
- Diminuisce la pressione sanguigna
- Migliora la qualità del sonno
- Regola le onde e la frequenza del nostro cervello
- Migliora l’apprendimento e la memoria
- Migliora la concentrazione e l’attenzione
- Migliora la creatività
- Migliora la capacità di lavorare sotto stress
- Migliora l’elaborazione di informazioni e il processo decisionale
- Aiuta a gestire il dolore fisico