Le vitamine
Le vitamine sono un composto organico e vengono classificate come micronutrienti. Sono indispensabili per l’organismo perché hanno funzioni biochimiche e sono coinvolte nei processi metabolici, permettendo ai nostri sistemi di rimanere in salute. Sia la carenza sia l’eccesso di dosi di vitamine potrebbero portare problematiche gravi al nostro sistema, pertanto è sempre consigliato il parere di un nutrizionista, di bere acqua e di condurre un’alimentazione sana e equilibrata.
Vitamina A
Funzioni biologiche:
- Protegge le cellule epiteliali
- Favorisce la crescita di ossa e denti
- Contribuisce nella maturazione sessuale dell’adolescente e della fertilità nell’adulto
- Aumenta la resistenza alle infezioni
- Buon funzionamento della vista
- Protegge la pelle dall’esposizione solare
- Effetto antiossidante
- Contrasta i danni dall’inquinamento e dal fumo
Alimenti in cui è contenuta:
- Origine animale: carne, pesce, uova, latte, formaggio, burro
- Ortaggi di colore giallo/arancio: carote, zucche, peperoni
- Verdure con foglia verde: spinaci, broccoli
- Frutti: albicocche, pesche, papaia
Vitamine gruppo B
- Vitamina B1 (tiamina): è indispensabile per la trasformazione degli zuccheri in energia e per la funzionalità del sistema nervoso. È contenuta nei cereali integrali, nei legumi, nel fegato, nei molluschi, nei funghi.
- Vitamina B2 (riboflavina): ha funzione co-enzimatica e partecipa al metabolismo di glucidi, amminoacidi e grassi. E inoltre importante per la vista, per la respirazione cellulare e per la pelle. Si trova nei cibi di origine animale, nei cereali integrali e nei funghi.
- Vitamina B3 (niacina): interviene nel metabolismo di grassi, glucidi e proteine. Si trova nei prodotti di origine animale e nei legumi.
- Vitamina B5 (acido pantotenico): è importante per la sintesi del colesterolo, dell’acetilcolina e degli ormoni steroidei. Si trova nella carne, nel fegato, nei vegetali, nelle uova, nelle noci.
- Vitamina B6 (piridossina): contribuisce al metabolismo di amminoacidi, acidi grassi, zuccheri e contribuisce alla formazione di globuli bianchi, rossi e ormoni. Inoltre stimola le funzioni celebrali e rafforza il sistema immunitario. Si trova nei cereali integrali, piselli banane, fegato.
- Vitamina B8 o H (biotina): contribuisce al normale funzionamento delle cellule. Si trova nel tuorlo d’uovo, nei vegetali verdi, nel fegato, nella carne.
- Vitamina B9 (acido folico): aiuta a convertire i carboidrati in glucosio per produrre energia. È importante per la salute della pelle, degli occhi, dei capelli, del fegato e del sistema nervoso. Si trova nella verdura soprattutto quella verde come gli spinaci, nella frutta soprattutto negli agrumi, nella carne, nei legumi e nelle uova.
- Vitamina B12 (cobalamina): collabora nella sintesi del DNA, sintesi degli amminoacidi e metabolismo degli acidi grassi. Inoltre è importante per il sistema nervoso in quanto aiuta a formare la mielina e aiuta nella produzione di globuli rossi. La si trova soprattutto nella carne, nel pesce, nelle uova e nel latte.
Vitamina C
Funzioni biologiche:
- Antiossidante
- Rafforza il sistema immunitario
- Collabora nelle reazioni enzimatiche per favorire la guarigione di ferite
- Aiuta ad assimilare il ferro
- Attiva l’acido folico
- Previene alcune forme cancerogene
- Benefica per la pelle
Alimenti in cui è contenuta:
- Agrumi
- Kiwi
- Mele
- Peperoncini
- Peperoni
- Fragole
- Cavoli
Vitamina D
Funzioni biologiche:
- Crescita e mantenimento dello scheletro
- Trofismo muscolare
- Trofismo cartilagineo
- Assorbimento del calcio
- Aiuta a mantenere il buon umore
- Proprietà antitumorali
- Apporta beneficio a tutto l’organismo
*va specificato che la principale fonte di vitamina D è l’esposizione solare.
Alimenti in cui è contenuta:
- Pesce marino
- Olio di pesce
- Fegato
- Tuorlo d’uovo
- Funghi e alghe
Vitamina E
Funzioni biologiche:
- Antiossidante
- Anticoagulante
- Protegge il sistema immunitario e il sistema cardiovascolare
- Proprietà antitumorali
Alimenti in cui è contenuta:
- Olio di germe di grano
- Olio di nocciola e nocciole
- Olio di girasole
- Olio di mandorle
- Olio di oliva
- Avocado
- Pinoli
- Arachidi
- Pistacchi
- Cereali integrali
- Pomodori
- kiwi
Vitamina K
Funzioni biologiche:
- Favorisce il metabolismo osseo
- Favorisce la coagulazione del sangue nel caso di un vaso sanguigno danneggiato
- Inibisce la calcificazione vascolare
- Migliora la funzione cognitiva
- Proprietà antitumorali
Alimenti in cui è contenuta:
- Spinaci
- Broccoli
- Lattuga
- Basilico
- Salvia
- Timo
- Peperoni
- Frutta secca